svolta
ESCURSIONE IN MTB

sabato 1 giugno 2024

ANTICA FERROVIA VAL DI FASSA - PARCO NATURALE DI TRODENA(S1)

  Antica ferrovia Val di Fassa - Parco naturale di Trodena (raccolta foto)
  Antica ferrovia Val di Fassa - Parco naturale di Trodena

Sulle tracce della vecchia ferrovia da Egna per la val di Fassa, quindi deviazione per Trodena con sosta a Malga Cislon (agriturismo) e tour del Parco Naturale di Trodena.
(49,2 km - 1.280 m D+)


Termine iscrizione : sabato 1 giugno 2024

Ritrovo ore 07:00 - Parcheggio autostrada Brescia-centro
Partenza escursione ore 09:00 - Parcheggio campo sportivo Ora

Accompagnatori: Paolo Fasser, Ivan Cappelli

PERCORSO STRADALE:
Autostrada A4 fino a Peschiera - SR450 fino ad Affi - autostrada A22 fino a Egna/Ora - indicazioni per Ora - prima del paese, sulla destra, parcheggio campo sportivo.

PERCORSO ESCURSIONE:
Seguiamo un sentiero stretto e poco dopo raggiungiamo il grazioso villaggio di Pinzano. Da Pinzano seguiamo la strada poco frequentata per Montagna, dove il sole del mattino ci invita ad una prima pausa caffè. Poco prima di entrare nel villaggio abbiamo già scoperto l'indicazione "Vecchia Ferrovia", che ora seguiamo e percorriamo lungo uno dei più bei percorsi ciclabili della pianura. Lì, dove un tempo la ferrovia della Val di Fiemme risalivano la montagna, si può raggiungere rapidamente un'altitudine di pochi metri in mountain bike sull'ampia strada di ghiaia e presto si ha una vista unica sulla Bassa Atesina e sul lago di Caldaro. Il sentiero attraversa il bosco, passa accanto alle fattorie e attraverso le ex gallerie ferroviarie, che si illuminano automaticamente all'ingresso, fino a San Lugano. Ma ci fermiamo alla nota fattoria Pausa e poco prima di prendere il sentiero impegnativo e non segnalato sulla destra. Dopo circa 2 kmci troviamo all'inizio del paese di Trodena che attraversiamo e prendiamo la forestale per Malga Cislon (alcuni tratti con pendenza 20%). Sosta per pranzo all'agriturismo di Malga Cislon quindi si riprende la forestale per un tour nel lariceto del parco naturale (breve salita max 12% e discesa impegnativa (S1) verso Trodena. Da qui si ritorna al parcheggio di partenza per la via di salita.