8 marzo 2025
(2gg)

escursione sci di fondo
Salvi Tognazzi Modonesi
Saint Barthelemy (AO)
La valle di Saint-Barthélemy è situata in uno scenario naturale di selvaggia bellezza, si incunea tra i massicci montuosi della Valpelline e della Valtournenche. Gli amanti dello sci di fondo possono trovare il comprensorio del “Saint-Barthélemy Gran Tor”, che si estende per 32 km con anelli di diversa difficoltà.
Con le sue 250 nottate serene all’anno, il bassissimo inquinamento luminoso ed una bassa turbolenza atmosferica è la località regina per l’osservazione astronomica! Insieme all’osservatorio astronomico ed al planetario troverete anche villaggi tipici montani, cucina e vini del
territorio e numerosi tracciati da percorrere con le ciaspole o gli sci d’alpinismo, scoprendo panorami mozzafiato. Sport, tradizione, stelle,
enogastronomia e divertimento... non resta che scegliere per soddisfare la propria voglia di montagna!
Rifugio di riferimento : OSTELLO SAINT BARTHELEMY - Fraz. Lignan, 38 11020 Saint Barthélemy - Nus (Ao)
9 marzo 2025
domenica

escursione in MTB
Aprifila: Giovanni Peli - Chiudifila : Sergio Reboldi
Le orme dei cavalieri (organizzata da MtbValcamonica)
Gli amici di MTB Valle Camonica ci invitano a partecipare al questa gita.
Protagonista di questo itinerario è il castello di Breno che vedremo da tutte le angolazioni e che rappresenta la conquista finale della nostra impresa. Il percorso si svolge tutto a bassa quota senza grandi dislivelli e senza pendenze particolarmente importanti, ma è molto interessante e divertente sia per la varietà del terreno: asfalto (poco), sterrato, sottobosco, ciottolato, pietraia, single track che per il panorama molto vario oltre che per l'interesse storico.
Lunghezza: 30 km - dislivello : 900 m
Tutti i dettagli su
https://www.mtbvalcamonica.it/ita/cavalieri.aspx
15 marzo 2025
sabato

escursione invernale (ciaspole)
Giovanni Capretti
Mario Ferretti
Ciaspolata notturna a Montecampione
Facile ciaspolata notturna sotto la luna piena aperta a tutti: soci, amici e
parenti anche non tesserati.
Terminate le fatiche fisiche potremo ritemprarci l’animo al ristorante La Marmotta vicino al parcheggio con una bella cenetta in compagnia
15 marzo 2025
(2gg)

escursione scialpinismo
Vincenzo Belletti
Ivan Cappelli
Vittorio De Maio
Paolo Fasser
Federico Foglio
Pino Mancini
Chiara Manenti
Enrico Modonesi
Mauro Salvinelli.
(ESCURSIONI DI SCIALPINISMO 2025)
Soggiorno Val di Vizze
Cima Vallaccia - Flatschspitze (2566 m - d+ 1150m)
Cime Bianche di Telves (2565 m - d+ 900m)
La Flatschspitze è una montagna panoramica di prima classe a est del Brennero e viene salita molto spesso da Brennerbad attraverso l'Enzianhütte. Tuttavia, il percorso da Kematen nella Pfitschertal, che presenta un breve tratto di bosco rustico nella parte inferiore, viene scelto raramente. La salita è ideale per attraversare la Flatschspitze come parte di una traversata sciistica dal Pfitsch al Brennero.
ATTENZIONE: è necessario prenotarsi entro il 7/3/2025 versando la caparra di 50euro. E' possibile prenotarsi e versare la caparra in segreteria Ugolini o con bonifico (inviare una mail allegando ricevuta bonifico con causale " caparra val di vizze 15-16/3/2025")
16 marzo 2025
domenica

escursione scialpinismo
Angoscini Gabriele
Inverardi Simone
(TOUR SCIALPINISTICI 2025)
Breithorn (3450m)
Da passo Sempione (CH)
Dislivello: 1450
22 marzo 2025
(2gg)

escursione invernale (ciaspole)
Riservata a iscritti
ESCURSIONI CIASPOLE 2025
coordinatori- Bicci Renato- Gregorelli Francesca- Gregorelli Ivan
(Escursioni invernali (ciaspole) 2025)
Soggiorno Ciaspole 2025 Rifugio Passo Valles -Cima Juribrutto mt 2697- Cima del Lago mt 2313
Difficoltà Primo giorno- Cima Juribrutto mt 2697- Media difficoltà
Secondo giorno- Cima del Lago mt 2313- Media difficoltà
Dislivello positivo Primo giorno- mt 800 a cima Juribrutto mt 2697
Secondo giorno- mt 653 a Cima del Lago mt 2313
Punto di partenza Primo giorno – Malga Vallazza
Secondo giorno- Parcheggio Pian dei Casoni in val Venegia.
Tempo di
Salita Primo giorno- ore 2,30-3,00
Secondo giorno - ore 3,30 a Cima del Lago
29 marzo 2025
sabato

escursione scialpinismo
(ESCURSIONI DI SCIALPINISMO 2025)
Cima Vioz
Da Pejo 3000 (d+ 900m)
10 maggio 2025
sabato

escursione in MTB
Aprifila: Paolo Fasser
Chiudifila: Pino Mancini
Anello del Bordala e val di Gresta
Interessante percorso alle pendici del monte Stivo, tra la Val Lagarina e la val di Gresta, nel Trentino meridionale. Ampi scorci sulla valle dell'Adige per poi scendere lungo la val di Gresta e concederci qualche panorama anche sul lago di Garda. Un percorso non impegnativo : qualche tratto su asfalto o sterrato e qualche divertente tratto di discesa.
Dislivello salita : 1300 m
Distanza : 47 Km
23 maggio 2025
(3gg)

escursione in MTB
"Rotta del Sale" - Ravenna Venezia Bike Tour
Accogliendo le richieste pervenute da diversi soci, quest'anno il Team Ugolini Mountain Bike, in collaborazione con un Tour Operator di Rimini, organizza un bike tour di tre giorni da Ravenna a Venezia.
I dettagli sono contenuti nella locandina qui allegata.
Ci teniamo a precisare che la gita avrà luogo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti mentre le iscrizioni chiuderanno raggiunto il limite massimo di 16 partecipanti.
Le iscrizioni verranno accolte in rigoroso ordine cronologico di versamento di un acconto pari ad 150,00, sul conto dell'Ugolini
IBAN IT65U0857511202000000173017
Intestato a : SOCIETA' ESCURSIONISTI BRESCIANI UGOLINO UGOLINI ASD
Rotta del Sale Bike Trail è un percorso in natura di 280 km con partenza da Cervia a arrivo Venezia, attraverso le oasi del Parco del Delta del fiume Po e i più caratteristici borghi marinari dell’alto Adriatico.
L’itinerario si affianca alla tradizionale Rotta del Sale via mare, che ogni anno le barche storiche percorrono col loro carico di sale dal portocanale di Cervia fino a Venezia per rievocare l’antico commercio che legava le due località.
Il tragitto si sviluppa tra Riserve Naturali del Delta Po, dove terra, acqua dolce e mare si incontrano creando ecosistemi e paesaggi unici, tocca la città di Ravenna, e i borghi marinari di Comacchio, Goro e Chioggia, prima di giungere a Venezia con un tragitto in bici e barca tra le
isole di Pellestrina e Lido di Venezia.
lunghezza: 250, completamente pianeggianti
fondo stradale: misto, strade bianche, sentieri, piste ciclabili, asfalto