svolta
ESCURSIONE IN MTB

domenica 16 giugno 2024

PIZZOCOLO HIMALAYANO (S2)

  Pizzocolo Himalayano (raccolta foto)
  Pizzocolo Himalayano

Ora che il Team Ugolini Mountain Bike è ben rodato, possiamo puntare ad una cima di grande soddisfazione, ma che richiede un certo impegno. Per consentire a tutti la partecipazione, l’ascensione prevede un campo base, alla portata di tutti (o quasi) ma molto suggestivo. I più audaci saranno liberi di proseguire sino al campo avanzato, con vista strepitosa sul lago, sulla pianura, sugli appennini … E per chi ama osare, la vetta è raggiungibile esclusivamente a piedi con una ventina di minuti di salita.

Termine iscrizione : domenica 16 giugno 2024

Ritrovo ore 09:00 - Piazzale antistante l’Hotel Colomber, Via Val di Sur, 111, 25083 Gardone Riviera BS
Partenza escursione ore 09:15 - Piazzale antistante l’Hotel Colomber, Via Val di Sur, 111, 25083 Gardone Riviera BS

Accompagnatori: Aprifila: Giovanni Peli Chiudifila: Sergio Reboldi

PERCORSO STRADALE:
Percorso stradale: tangenziale Sud di Brescia in direzione Salò. Oltrepassato il paese di Salò abbandoniamo la Gardesana prendendo a sinistra (indicazione “Strada panoramica” e “Rifugio Spino” che seguiamo sino alla località Colomber. Parcheggi vari nei pressi

PERCORSO ESCURSIONE:
Il Monte Pizzocolo gode di una vista unica e ineguagliabile del Lago di Garda e in particolare del medio e basso Lago. Volgendo lo sguardo possiamo inoltre ammirare il gruppo dell’Adamello, del Monte Rosa, agli Appennini, il complesso montano del Monte Baldo e la diga di Valvestino. L’ascensione avverrà con tecnica Himalayana, quindi con un campo base, un campo avanzato, ed infine la vetta.

La salita al CAMPO BASE.

Dal punto di partenza in località Colomber si segue la strada forestale in direzione “Rifugio G. Pirlo”. La salita ci vedrà impegnati in una strada forestale caratterizzata da pendenza costante e mai eccessiva, fondo abbastanza regolare, ma soprattutto una meravigliosa copertura arobera che ci proteggerà dal sole che, di solito, bastona duro in salita. Purtroppo la strada è aperta anche alle auto, che però di solito sono poche. Dopo 5 chilometri di salita raggiungiamo la località Pirello, ove si trova un parcheggio. Qui prendiamo a sinistra sempre in direzione del rifugio, dove ci attendono un paio di brevi ma duri tratti ripidi cementati. Superati i quali, le difficoltà si riducono fino ad azzerarsi in un bel traverso sempre nel bosco, dove iniziamo ad intravvedere il nostro campo base (Rifugio Pirlo). Arriviamo in breve al Passo di Spino, località affascinante e che merita una sosta. Quindi, breve salita e finalmente giungiamo al Campo Base per un meritato riposo. Siamo saliti 850 metri ed abbiamo percorso quasi 8 chilometri, mica male! Ci siamo meritati una sosta per un caffè, una fetta di torta o altro genere di conforto.

L’ascensione al CAMPO AVANZATO

Ora i più convinti proseguiranno con breve tratto a ritroso sul percorso di salita, salvo deviare a sinistra al Passo di Spino in direzione Pizzocolo (Vetta). La musica cambia decisamente, il fondo è dissestato e le pendenza aumentano. Chi si fosse pentito della scelta non avrà problemi, basta girare la bike e tornare al campo base! Gli irriducibili invece proseguiranno alternando tratti fattibili a tratti molto sconnessi, che solo i più allenati potranno percorrere in sella. Giungeremo quindi al campo avanzato, quota mt. 1.530, dove lasceremo le nostre amate bike (resterà un volontario a fare la guardia).

SI SALE IN VETTA!

E dal campo avanzato, dopo aver ripreso fiato, via, a piedi e con attenzione (il sentiero è pietroso e noi non indossiamo scarponi!). Il sogno si sta avverando, vediamo avvicinarsi il Bivacco due Aceri ed infine la croce di vetta!
Il Pizzocolo regala sempre una grande soddisfazione, non può mancare nel palmares di un biker che si rispetti!
Dopo aver goduto del panorama, identificato le infinite cime con l’apposito segnacime, e dopo aver scattato foto indimenticabili il gruppo, compatto, inizia le discesa al campo avanzato da dove, di nuovo in sella, con molta cautela fa ritorno al campo base dove il rifugista ci attende con un ricco menù alpinistico.

La discesa avviene per la medesima traccia di salita, con attenzione a moderare la velocità che potrebbe anche essere influenza da cosa s’è bevuto poc’anzi.

========================================================================================================

Dati tecnici del tour (SOLA SALITA)
Distanza 12,6 km
Durata 2:30 h
Salita 1.247 m
Discesa 53 m
Punto più alto 1.581 m
Punto più basso 373 m



DOCUMENTI: