SA1 - INTRODUZIONE ALLO SCIALPINISMO
SBA1 - INTRODUZIONE ALLO SNOWBOARDALPINISMO
ANNO 2024

Direttore: Giancarlo Cervati

È rivolto a coloro che intendono avvicinarsi alla pratica dello scialpinismo, almeno nella fase iniziale, nella declinazione escursionistica della disciplina. Le uscite, tutte in ambiente e di medio impegno, consentono l'apprendimento delle capacità tecniche di base. Si richiedono una discreta preparazione fisica e una sufficiente capacità sciistica (discesa in sicurezza su qualsiasi pista).

L'iscrizione all'attività comporta l'obbligo associativo.
La quota per il tesseramento alla Società, per chi ne fosse sprovvisto, è di 20 €.
Le quote di iscrizione sono:
- Introduzione allo Scialpinismo (SA1), 220 €
- Introduzione allo Snowboardalpinismo (SBA1), 220 €
- Scialpinismo Avanzato (SA2), 220 €
- SA1 + SA2 *, 280 €
*Il passaggio da SA1 a SA2 è previsto solo per chi, dopo le prime uscite, fosse interessato ed avesse acquisito le capacità necessarie.
-----------------------------------------------------------------------
Nella quota è compresa l'affiliazione a Dolomiti Emergency (copertura assicurativa per il soccorso) e il materiale didattico (manuale di scialpinismo). Le domande di iscrizione, corredate di un “certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica” valido per tutta la durata dell'attività, possono essere presentate, a partire dal 9 novembre 2023, presso la segreteria della Società ogni giovedì sera tra le ore 21 e le 23.
I responsabili, nella fascia oraria indicata, potranno fornire ulteriori informazioni sullo svolgimento dell'attività.
-----------------------------------------------------------------------
Possono partecipare i soli maggiorenni.
I partecipanti che, dopo la prima uscita in ambiente, non fossero ritenuti idonei, saranno esclusi dall'attività, previo rimborso della quota di iscrizione (la quota di affiliazione a Dolomiti Emergency non è rimborsabile).
In merito all'ARTVA, la Società fornisce, a chi ne fosse sprovvisto, un apparecchio a noleggio al costo di 40 € per tutta la durata delle uscite.
La partecipazione comporta l'obbligo di essere solidali con i responsabili e di adeguarsi alle decisioni di questi ultimi.

MATERIALE
Il materiale elencato è necessario per la partecipazione all'attività in ambiente.
Durante la presentazione (5 dicembre 2023), saranno fornite tutte le informazioni necessarie a chi ancora dovesse procurarselo.
- Scarponi da scialpinismo;
- Sci con attacchi da scialpinismo, pelli di foca tagliate a misura e rampanti;
- Bastoncini a rondella larga;
- Zaino con lacci portasci (25-30 litri);
- Abbigliamento adeguato e guanti di ricambio;
- Occhiali da sole e crema solare;
- Casco da alpinismo;
- ARTVA digitale a 3 antenne (disponibile a noleggio, 40 € per tutta la durata delle uscite), pala da neve in metallo e sonda;
Solo per SA2:
- Ramponi e picozza;
- Imbragatura bassa, 2 cordini in kevlar (D 5,5 mm - L 150 cm), 1 anello di fettuccia precucito (L 240 cm), 1 spezzone di corda gemella (L 300 cm), 3 moschettoni a ghiera a base larga HMS, discensore Reverso (o secchiello e piastrina GIGI);
- Torcia frontale, thermos e sacco lenzuolo o sacco a pelo;
Solo per SBA1:
- Splitboard con attacchi dedicati.)

Scarica il volantino attività SA1/SBA1 SA2 2023 : clicca qui
Per informazioni : Telefono 030 3753108 - Cell. 338 9015094 - e-mail info@ugolini-bs.it.
Attività in sede

05/12/23
Presentazione dell'attività, Materiali ed equipaggiamento

14/12/23
preparazione atletica propedeutica allo scialpinismo.

11/01/24
Introduzione all'ARTVA e al suo utlizzo, fondament della ricerca di un sepolto.

18/01/24
Neve e valanghe

01/02/24
Cartografia e orientamento

08/02/24
Preparazione e conduzione della gita, lettura dei bollettini niveo-metereolofici

29/02/24
Autosoccorso in valanga, impiego dell'ARTVA, il caso del seppellimento multplo.

14/03/24
Preparazione dell'uscita di fne atvità: elaborazione dei tracciat di rota, letura dei bolletni, valutazione dei rischi e dei percorsi di salita e discesa.

Attività in ambiente

13/01/24
Prova ARTVA a secco

14/01/24
Tecniche di salita e discesa in pista e fuori pista, valutazione delle capacità

20/01/24
Progressione in salita e tecnica di discesa, ricerca ARTVA

03/02/24
2 giorni
Schizzo di rotta, tecnica di discesa, ricerca ARTVA

18/02/24
Conduzione della gita, valutazione dei rischi e del percorso di salita

02/03/24
Ricerca ARTVA seppellimento multiplo, autosoccorso in valanga

16/03/24
2 giorni
Salite scialpinistiche, utilizzo nozioni acquisite