Circolo Scialpinisti Ugolini




REGOLAMENTO DEL CIRCOLO SCIALPINISTI



Art. 1 – Il Consiglio Direttivo della Società, riunitosi il giorno 27 aprile 2022, approva la costituzione del Circolo Scialpinisti (già Sezione Sci Alpinistica), ai sensi dell'art. 7 comma 2 dello Statuto Sociale.


Art. 2 – Il Circolo Scialpinisti ha funzioni esclusivamente tecniche ed organizzative, e dipende per l'amministrazione dal Consiglio Direttivo della Società.


Art. 3 – Scopi.
Il Circolo si propone la divulgazione della pratica dello scialpinismo attraverso l'affiatamento dei propri membri, così da formare un patrimonio di energie, esperienze, conoscenze e competenze, da porre a disposizione di tutti i soci della Società.


Art. 4 – Mezzi di divulgazione.
La pratica dello scialpinismo verrà divulgata attraverso l’erogazione di corsi, con lezioni in Sede ed uscite in ambiente montano, l’organizzazione di gite, soggiorni ed accantonamenti, la programmazione di serate, la stesura di relazioni e la partecipazione a manifestazioni scialpinistiche.


Art. 5 – Ordinamento.
Il Circolo è governato da un organismo composto:
a) dal Presidente, nella persona del Presidente della Ugolini;
b) dal Direttore, con funzioni tecnico-organizzative, che, in assenza del Presidente, funge da collegamento con il Consiglio della Società. Questi viene eletto ogni tre anni dai membri del Circolo, alla scadenza del Consiglio della Società, in occasione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci; la nomina del Direttore dovrà essere ratificata dal Consiglio della Società. Dopo la ratifica da parte del Consiglio, il Direttore entrerà nel Consiglio stesso con diritto di voto consultivo.
c) da cinque Consiglieri, eletti con votazione propria dai membri del Circolo ogni tre anni, in occasione dell'Assemblea Ordinaria della Società per il rinnovo del Consiglio Direttivo; alle riunioni del Consiglio del Circolo possono partecipare, senza diritto di voto, ma con diritto di parola, i membri del Circolo stesso; uno dei consiglieri assumerà anche la funzione di Segretario.


Art. 6 – Ammissione.
Requisito indispensabile per l'ammissione al Circolo è l'iscrizione alla Società. L'aspirante Membro fa richiesta di ammissione, presentando il curriculum della propria attività sciistica, alpinistica e scialpinistica. Attraverso la valutazione del curriculum, il Consiglio può accogliere o respingere la richiesta, a proprio insindacabile giudizio.
Con la presentazione della domanda di ammissione, l'aspirante Membro si impegna, qualora ammesso, a mettersi a disposizione del Circolo, per il raggiungimento dei fini propostisi.


Art. 7 – Tutti gli appartenenti al Circolo possono fregiarsi dell'apposito distintivo.


Art. 8 – Gli istruttori dei Corsi ed i conduttori delle gite verranno prescelti dal Consiglio fra i membri giudicati in possesso dei necessari requisiti tecnico-attitudinali. Di ogni corso verrà nominato dal Consiglio un direttore, con funzioni di supervisione e coordinamento dell’attività didattica.


Art. 9 – Il Circolo non ha patrimonio proprio, le sue attività e la sua attrezzatura, in quanto costituite con fondi messi a disposizione dal Consiglio della Società, sono parte integrante della stessa; il Direttore si rende garante verso la Società del patrimonio e dell'attrezzatura avuti in uso; curerà inoltre che tutto ciò venga adibito esclusivamente agli usi cui è destinato.


Art. 10 – Per quanto non specificato nel presente regolamento, si fa riferimento allo statuto della Società Escursionisti Bresciani Ugolino Ugolini.