Rifugio Valmalza
10/02/2021
Escursione priva di difficoltà tecniche in una delle più affascinanti valli camune: la Valle delle Messi, dominata dal versante meridionale del Gruppo Ortles–Cevedale e incuneata fra il Gavia e il Passo di Pietra Rossa.
Difficoltà: Facile
Dislivello: 420m
Tempo salita : 1 ora e 45
Quota partenza : 1.580 m
Quota Massima; 1.998 m
Scarica il PDF : clicca qui
Accesso
Percorrere la Valle Camonica fino a Ponte di Legno. Poco dopo il primo tornate che segue Pontedilegno prendere a sinistra la strada per il Passo di Gavia e risalire la Valle di Pezzo fino a Sant'Apollonia, in prossimità della quale sgorga una rinomata acqua sulfurea.
Svoltare quindi a sinistra, entrando nella Valle delle Messi, e continuare sulla strada fino al parcheggio presso l'ingresso del Parco Nazionale dello Stelvio.
Itinerario
Si mettono le ciaspole e ci si incammina in modo pianeggiante raggiungendo l’area di sosta attrezzata ”Case Silizzi“.
Si sale leggermente e ci si inoltra nella Valle delle Messi superando ogni tanto qualche cascina montana. Si raggiunge dopo una piccola salita il ponticello del Rio Gaviola.
Si continua e ora con discreta pendenza e con tornanti si prosegue in direzione del Rifugio Valmalza (m. 1998) che si raggiunge dopo oltre ore 2 da dove si è parcheggiato.
Rifugio chiuso in inverno.
Il ritorno avviene lungo lo stesso itinerario.
Note
Escursione che non presenta nessuna difficoltà tecnica ma prestare attenzione dopo forti nevicate o con neve non assestata.
Attenzione che la lunghezza delle escursioni è sempre approssimativa ma con le ciaspole ancora di più perchè dipende dal tipo di neve e se l’ itinerario è già stato battuto dal passaggio di altri escursionisti oppure no.
Il paesaggio naturale è di grande interesse: il torrente Oglio Frigidolfo, l'area basale pianeggiante che ospitava un bacino lacustre creato dallo sbarramento di una frana, i lariceti, gli ontaneti nelle zone battute dalle valanghe, strati arbustivi di rododendri, fioriture di genziane. Tra gli animali, caprioli e cervi, e alle quote più elevate marmotte, camosci, pernici bianche e coturnici.
Varianti
Volendo, con altri 45 minuti di cammino si può arrivare al Bivacco Linge.
Avvertenze
Necessari ciaspole, arva, pala e sonda. Abbigliamento invernale da media montagna.
Controllare SEMPRE i bollettini rischio valanghe della zona!!!