News/eventi
gio 7 dic 2023
SCI-ALPINISMO ALLE ISOLE SVALBARD
UN SOGNO POSSIBILE
INCONTRO PER LA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA DELLO SCI-ALPINISMO E DELLE ESPLORAZIONI AL DI LA' DEL 79° PARALLELO. ALLA SCOPERTA DELLE TERRE ABITATE PIU' A NORD DEL PIANETA !!i
Relatore: GUIDA ALPINA ANDREA MUTTI - Esperto conoscitore ed esploratore delle terre artiche!
Ore 21:00 - Sala conferenze sede Ugolini
Scarica il volantino : clicca qui

 News/eventi
mar 12 dic 2023
Uso e conoscenza dell'ARTVA
ore 21:00 - sede
Incontro sull'uso e conoscenza dell'ARTVA e sulle principali manovre di autosoccorso in presenza di evento da valanga.
Relatore Giancarlo Cervati.
In quella sede valuteremo una eventuale esercitazione sul campo in data da definirsi.
L'incontro è rivolto in particolare a chi intenda partecipare alle attività di sci alpinismo ed escursionismo invernale in montagna.
Vi preghiamo di confermare cortesemente la Vostra partecipazione per e-mail a info@ugolini-bs.it o telefonando al 0303753108 in orario apertura sede

 Calendario eventi
 Calendario eventi
07/12/2023 SCI-ALPINISMO ALLE ISOLE SVALBARD
UN SOGNO POSSIBILE
12/12/2023 Uso e conoscenza dell'ARTVA
ore 21:00 - sede
19/12/2023 AUGURI DI NATALE
13/01/2024 Cima Cadine (2885m) da P.sso S.Pellegrino
27/01/2024 Piz Tri (2309) da Loritto - Malonno
10/02/2024 Monte Ritort (2411m) da Mavignola
24/02/2024 Soggiorno in Val Sarentino
25/02/2024 Soggiorno in Val Sarentino
09/03/2024 Cima Ombretola da P.sso S.Pellegrino (2931m)

 News/eventi
mar 19 dic 2023
AUGURI DI NATALE
Ore 21 tutti in Sede Ugolini !

Vi aspettiamo con un piccolo rinfresco (panettone e spumante), ben accolti eventuali dolci o leccornie natalizie.
Ci scambieremo gli auguri e … faremo “danze propiziatorie” per copiose nevicate per la nostra stagione invernale.
Mi raccomando … segnatevi la data !
Vi aspettiamo in Ugolini.

 escursione estiva
domenica 5 novembre 2023
Gita finale con pranzo
Cariadeghe (Serle) - Rifugio degli Alpini (E)
Ciao a tutti, siamo arrivati alla fine del nostro calendario delle gite estive e invernali e dopo tante avventure abbiamo deciso di trovarci come ogni anno a mangiare tutti insieme per festeggiare questa bella stagione di escursioni in uno splendido posto e ovviamente dopo una bella gita!
Accompagnatori:
Ritrovo: 13:00 - Rifugio degli Alpini di Serle per il pranzo - per l'escursione ritrovo ore 8:00 parcheggio autostrada BS-centro
Il menù previsto è il seguente:
-Antipasto
-Spiedo con polenta
-Contorni
-Acqua, vino e caffè.
-Dolce
-Amari
Prezzo totale 30€
Per chi non mangia lo spiedo ci saranno ottime alternative

Le iscrizioni entro giovedì 2 novembre ESCLUSIVAMENTE in sede con versamento dell’intera quota, segnalando anche l’eventuale attività sportiva a cui si intende partecipare.
Ovviamente il pranzo ci sarà anche in caso di maltempo.

 escursione estiva
domenica 29 ottobre 2023
4444 gradini - Cala del Sasso - Asiago m.950 (E)
ATTENZIONE GITA RIMANDATA AL 29 OTTOBRE Un’escursione che è un viaggio nel tempo: l’itinerario di Calà del Sasso, infatti, risale al XV° secolo sotto la signoria di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, che appoggiò la costruzione di una lunga scalinata scavata nella roccia e costeggiata da un una canaletta. Questo percorso doveva servire per trasportare con più facilità i tronchi d’albero dal paese di Sasso fino al canale del Brenta dove, poi, partivano verso l’Arsenale di Venezia per costruire la flotta navale della Serenissima. L’itinerario veniva svolto principalmente in discesa e per questo ha preso il nome di “Calà” ovvero “calare, scendere”.
Il percorso di Calà del Sasso è un itinerario composto da 4444 gradini in pietra che unisce il comune di Valstagna, frazione del comune di Valbrenta, alla frazione di Sasso di Asiago, nell’altopiano dei Sette Comuni. Nel XIV secolo l’economia di questa zona si basava principalmente sul commercio di legname e la città di Sasso voleva condurre il proprio legname fino a Valstagna senza dover passare per il paese di Gallio che chiedeva pesanti dazi.
Per questo nel 1400 con il consenso di Gian Galeazzo Visconti, signore di queste terre, la popolazione del luogo costruì l’itinerario di Calà del Sasso che permetteva alla città di trasportare i tronchi fino al fiume in modo indipendente. Affianco ai gradini, infatti, possiamo notare uno speciale canale che era utilizzato dagli abitanti dell’altopiano per la discesa dei tronchi fino al fiume Brenta che poi permetteva la fluitazione in “menada” fino a Venezia di molta quantità di legname .
Accompagnatori: Vittorio De Maio
Ritrovo: 07:30 - casello Bs centro
Dislivello m.880
Giro ad anello ore 6
Quota max: 950m
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 5,00 euro
Prenotazione: entro il venerdì precedente in sede, mail o WhatsApp. Il giovedì precedente, presenti in sede per informazioni.

 escursione estiva
domenica 15 ottobre 2023
Alpe Villandro - Valle Isarco m.1750 (E)
Lunga e rilassante camminata sull’Alpe di Villandro fra prati, baite, malghe e laghetti. Sull’Alpe di Villandro gli escursionisti troveranno un eden con più di 20 km² di pascoli pianeggianti ad un’altitudine compresa tra i 1700 m e i 2500 m e tantissime malghe e baite. Dalla cima del Monte Villandro si potrà apprezzare l’ampiezza dell’altipiano che si estende fino al Renon. Lungo buona parte dell’itinerario di discesa si potrà godere della stupenda vista panoramica delle Dolomiti Occidentali; il nostro sguardo, spazierà dal Latemar a sud al Sass de Putia a nord, e potrà ammirare i più famosi gruppi o cime del territorio, quali, fra i tanti, Catinaccio, Torri del Vajolet, Sciliar, Catinaccio d’Antermoia, Alpe di Siusi, Sasso Piatto e Sasso lungo, Gruppo del Sella, Le Odle.
Accompagnatori: Mauro Salvinelli e Vincenzo Belletti
Ritrovo: 06:30 - parcheggio autostrada Brescia-centro
Dislivello: m.536 + m.323 con salita al Monte Villandro (opzionale)
Durata totale: 4,30 + 2,0 con salita al Monte Villandro
Quota massima: 2509 mt
Quota di partecipazione: 5 euro
Prenotazione: entro il venerdì antecedente la gita su whatsapp, in sede o mail

 escursione estiva
domenica 8 ottobre 2023
Cima Comer - Garda m.1279 (E)
Classica, ma sempre spettacolare escursione che offre fantastiche vedute del Lago di Garda
Accompagnatori: Guido Dal Ben
Ritrovo: 07:30 - parcheggio autostrada Brescia-centro
Dislivello m.739
Quota max: 1279m
Salita: ore 2,30
Quota partecipazione: 5 euro
Prenotazione: entro il venerdì antecedente la gita su whatsapp, in sede o mail
A giudizio insindacabile del conduttore della gita si effettuerà la
visita all’eremo e nel caso la si effettui deciderà quale percorso
seguire per tornare sul sentiero.

 News/eventi
16 settembre 2023
12 ORE TRAIL 2023


video della gara

 escursione estiva
sab 30 set 2023 / dom 1 ott 2023 (2gg)
Rifugio Lagdei - Appennino Tosco Emiliano m.1250 (E)
Rifugio alle porte dell'Appenino dove organizzeremo un' escursione al chiaro di luna e una visita alla splendida riserva Guadine Pradaccio accompagnati dalla Guardia Forestale.
Sabato 30 accompagnati da una Guida locale attraverseremo al chiaro di luna antiche foreste vecchie di oltre un secolo, ascolteremo i suoni degli animali notturni e giungeremo su prati argentei illuminati dalla luna.
Domenica 1 avremo l'opportunità di entrare ed esplorare la famosa Riserva Guadine Pradaccio.
Accompagnatori: Mancini Gorla
Ritrovo: 13:00 - Parcheggio Bs Centro
Il prezzo di pernotto e colazione è di 39 euro.
La cena è con menù alla carta e si paga a parte.
La biancheria da bagno e da letto non è compresa, disponibile su richiesta 3 euro lenzuola, 2 euro telo bagno.
Il parcheggio delle auto è vicino al rifugio perciò non sarà necessario tenere tutto dentro lo zaino durante l'escursione di domenica.
Posti disponibili 18, oltre gli accompagnatori Pino e Cristina.
Le stanze da 4, 6 posti letto con bagno, doccia ed acqua calda, a noi riservate sono nella “ Casa nel Bosco” a 200 metri dal rifugio, ulteriore occasione per immergerci in questa natura incontaminata.

Sono aperte da giovedì 31 agosto le iscrizioni alla gita del 30/9 e 1/10.
Prenotazioni in sede o sulla Chat. La prenotazione si considera valida solo dopo il versamento di 30 euro di caparra.

 escursione estiva
sab 23 set 2023 / dom 24 set 2023 (2gg)
Piz Lavarella e Conturines - Val Badia m. 3064 (EEA)
Grandiosa escursione panoramica al Piz de Lavarella, nel più bel posto di tutte le Dolomiti, ossia il Parco Naturale di Fanes
Accompagnatori: Giancarlo Cervati
Ritrovo: 05:15 - parcheggio autostrada Brescia-centro
Il primo giorno costo impianti solo salita euro 16.40
il secondo giorno concluderemo l’escursione alla Capanna Alpina dove con furgo-Taxi
rientreremo a Badia
Primo Giorno ore 5.30/6.00-
Secondo giorno ore 4 Piz Lavarella+1/1.5 Piz Conturines + ore 3/3.5 per la discesa al Plan Dal’Ega alla Capanna Alpina 1720 m
Primo giorno circa mt 650 – Secondo giorno circa mt 1050+mt 190 per Piz Conturines
Quota partecipazione: 10 euro + 40 euro caparra rifugio
Prenotazione In sede
Il prezzo del pernottamento al rifugio varia dai 95/100 euro in base alla tipologia della
camera. Si raccomanda l’incontro con il coordinatore giovedì 21 in sede Ugolini dalle
ore 21, per ulteriori dettagli e info ed eventuali richieste/domande dei partecipanti.
Essendo presenti tratti attrezzati e non sul percorso soprattutto il secondo giorno per la
salita al Piz Lavarella, è richiesto allenamento, passo sicuro assenza di vertigini o
problemi all’esposizione, dimestichezza su terreno roccioso/ghiaioni e padronanza
dell’attrezzatura

 News/eventi
GINNASTICA PRESCIISTICA e di MANTENIMENTO 2023-2024
Per chi vuole mantenere una buona forma fisica sono aperte le ISCRIZIONI al corso di ginnastica presciistica e di mantenimento per l'anno 2023/ 2024.
Il corso si svolgerà da LUNEDI' 2 OTTOBRE 2023 a MERCOLEDi' 29 MAGGIO 2024 osservando il calendario scolastico annuale della scuola.
ORARIO : LUNEDI' e MERCOLEDI' dalle 19,30 alle 20,30 alla PALESTRA CARDUCCI di Viale Piave 50 - Brescia
Le iscrizioni si accettano solo se accompagnate da certificato medico di idoneità e si effettuano presso la sede della società (Via Marchetti,1/c tel. 0303753108 - 3389015094) fino ad esaurimento posti. La quota d'iscrizione, è di € 150.00 + € 20.00 di tessera sociale 2023.